Regione Sicilia - Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità
PO FESR Sicilia 2014/2020
Asse Prioritario 4- “Energia Sostenibile e Qualità della Vita” - Azione 4.1.1- Promozione dell'eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all'autoconsumo.
Avviso pubblico
Obiettivo
Realizzazione di operazioni di opere pubbliche a regia regionale cui destinare le risorse appostate sull'Asse 4, Azione 4.1.1, del PO FESR Sicilia 2014/2020 cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Beneficiari
Possono partecipare all’Avviso:
-
i Comuni della Regione Siciliana, anche nelle loro forme associative regolarmente costituite al momento della presentazione dell'istanza, e cioè: le Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata il servizio di illuminazione pubblica;
-
i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali);
-
le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina.
Operazioni ammissibili
Sono considerate ammissibili al contributo finanziario le operazioni di realizzazione di lavori pubblici (opere ed impiantistica), quali interventi finalizzati alla riduzione dei consumi di energia primaria e all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo su edifici pubblici più energivori.
Edifici oggetto degli interventi
Saranno oggetto di interventi gli edifici:
-
adibiti ad uso pubblico ed insistenti nel territorio della Regione Siciliana;
-
di proprietà dell'Ente proponente e che siano nella disponibilità esclusiva dello stesso, a esclusione degli edifici adibiti a residenza e assimilabili e a uso commerciale;
Oppure
-
di proprietà del Demanio dello Stato o di altra Amministrazione pubblica e che siano nella disponibilità esclusiva dell'Ente proponente in virtù di un titolo che ne legittimi la detenzione o il possesso, a condizione che tutte le utenze riferibili all'immobile oggetto dell'intervento siano tassativamente intestate al soggetto proponente;
-
aventi superficie utile non inferiore a 250 mq.;
-
dotati di attestato di prestazione energetica (APE) (o, in alternativa, ACE in corso di validità, redatto prima dell’entrata in vigore dei Decreti del ministero dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2015);
-
muniti di diagnosi energetica, eseguita ai sensi dell'Allegato 2 al Decreto Legislativo no102/2014 e s.m.i. ed in conformità alle norme tecniche UNI CEI EN 16247.
Tipologie di interventi
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di interventi:
-
interventi sull'involucro edilizio;
-
interventi sostituzione/implementazione sistemi impiantistici;
-
MHRV (ventilazione meccanica con recuperatore);
-
interventi sui sottosistemi dell'impianto termico (distribuzione, emissione, regolazione);
-
produzione energia elettrica da fonti rinnovabili;
-
altri interventi quali realizzazione di pareti ventilate, realizzazione di opere per l'ottenimento di apporti termici gratuiti, efficientamento dei sistemi di trasporto interni o relativi alle pertinenze degli edifici, come ascensori o scale mobili.
Requisiti generali dell’operazione
L’operazione proposta deve soddisfare i seguenti requisiti generali:
-
Ciascun Ente proponente può presentare fino a un massimo di tre (tre) domande di contributo finanziario ciascuna istanza dovrà riguardare un solo edificio o, in alternattva, un solo complesso immobiliare;
-
l’operazione deve essere completata, in uso e funzionante entro il termine programmato in semi di domanda di ammissione a contributo finanziario;
-
l’operazione deve rispondere ai requisiti di eleggibilità, ammissibilità e coerenza previsti e disciplinati dalla normativa comunitaria, nazionale e regionale di riferimento, dal PO FESR 2014/2010 e dalla relativa programmazione attuativa;
-
non sono ammissibili al finanziamento interventi già conclusi e/o per i quali sia stato emesso il certificato di ultimazione dei lavori alla data della pubblicazione sulla GURS dell’Avviso.
Spese ammissibili
L’importo del contributo finanziario definitivamente concesso costituisce l’importo massimo a disposizione del beneficiario ed è invariabile in aumento. Sono considerate ammissibili le spese effettivamente sostenute dai Beneficiari direttamente imputabili all'operazione e sostenute e pagate dal beneficiario nel periodo di ammissibilità della spesa del Programma e, comunque, entro il termine di conclusione dell'operazione.
L’elenco esaustivo delle Spese ammissibili è consultabile al paragrafo 3.3 dell’Avviso.
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a € 5.728.090,89.
Forma ed entità del contributo
Il contributo finanziario in conto capitale sarà concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell'operazione, determinati in applicazione delle pertinenti disposizioni comunitarie. Il contributo concedibile, in relazione all'intervento oggetto della singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non potrà essere inferiore ad € 200.000,00 e non superare € 3.000.000,00.
Il contributo finanziario non è cumulabile con altri finanziamenti pubblici aventi natura nazionale, regionale o comunitaria concessi per la stessa iniziativa ed avente ad oggetto le stesse spese.
Modalità di presentazione delle istanze
La prenotazione per la presentazione delle istanze potrà essere effettuata nel periodo di apertura dello sportello, cioè in vigenza dell’Avviso, a partire dalle ore 10:00 del 15° giorno e le ore 12:00 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione dell'Avviso sulla GURS.
La prenotazione darà luogo al rilascio di un “tichet” che consentirà di presentare l’istanza a partire dalle 24 ore successive al rilascio del tichet stesso ed entro le 48 ore, fermo restando che la prenotazione e la trasmissione della documentazione dovrà avvenire comunque entro il termine tassativo delle ore 12:00 del 30° giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sulla GURS.
Scadenza
La concessione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di prenotazione delle domande; a tal fine farà fede la data e l'ora del "ticket" acquisito.
Le domande, redatte secondo le procedure telematiche previste dall’Avviso, dovranno pervenire all’indirizzo PEC: dipartimento.energia1@certmail.regione.sicilia.it entro il periodo di apertura dello sportello, cioè in vigenza dell’Avviso, dalle ore 10:00 del 30° giorno e le ore 12:00 del 45° giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sulla GURS.
Leggi tutto
Decreto n. 504 del 13 Luglio 2018 - Riapertura della Misura 4.1.1. - SECONDA FINESTRA