Fondazione CON IL SUD
Iniziativa Housing Sociale 2018
Percorsi di contrasto alla povertà abitativa al Sud
La Fondazione CON IL SUD propone, nell’ambito “Progetti Speciali e Innovativi”, una iniziativa finalizzata a contrastare la povertà abitativa nelle regioni del sud Italia, intervenendo sulla componente sociale e infrastrutturale, mediante attività di social housing, e attivando meccanismi di sostenibilità in grado di consentire ai beneficiari di mantenere nel tempo una propria autonomia abitativa.
Saranno selezionate le proposte ritenute più valide e capaci di generare valore sociale, diminuendo il disagio abitativo sul territorio.
Obiettivi
L’obiettivo generale dell’Iniziativa è quello di sostenere proposte ‘esemplari’ che favoriscano, in risposta a bisogni abitativi diffusi e chiaramente individuati, l’accesso di soggetti in condizioni di vulnerabilità ad un alloggio adeguato, e prevedano l’acquisizione anche graduale, da parte dei destinatari, di condizioni di autonomia socio-economica. Le proposte dovranno essere in grado di sviluppare soluzioni abitative temporanee, idonee e accoglienti, capaci di contrastare la povertà abitativa e l’esclusione sociale e di bilanciare la necessità di privacy con la disponibilità di spazi per l’incontro e la socializzazione.
Ambito di intervento
Le proposte dovranno essere in grado di:
-
aumentare, con soluzioni abitative adeguate, l’offerta di alloggi sociali di natura temporanea;
-
attivare percorsi di accompagnamento e di sostegno all’autonomia socio-economica delle persone accolte;
-
garantire, alla fine di un percorso di presa in carico ed entro il termine del progetto, l’individuazione di un alloggio stabile per i destinatari, anche attraverso la promozione di meccanismi di intermediazione immobiliare sociale.
Gli interventi dovranno, inoltre, privilegiare una o più delle seguenti azioni:
-
sperimentare forme di protagonismo e processi di scambio e supporto reciproco attraverso meccanismi di solidarietà sociale tra i destinatari coinvolti e con la comunità territoriale di riferimento (a titolo puramente esemplificativo: supporto nella gestione dei figli, portierato sociale, condominio solidale, etc.);
-
prevedere esperienze di coabitazione e cohousing, favorendo la convivenza tra soggetti con caratteristiche differenti al fine di realizzare forme miste e integrate di abitare;
-
riqualificare quartieri o zone a rischio degrado contribuendo a contrastare, ove possibile, lo spopolamento dei piccoli comuni e dei quartieri disagiati delle grandi città;
-
prevedere interventi in grado di valorizzare il patrimonio immobiliare inutilizzato o sottoutilizzato, anche attraverso azioni di riqualificazione energetica.
Le unità immobiliari, su cui insisteranno i progetti, dovranno essere identificate e in possesso di uno degli enti del terzo settore (ETS) del partenariato proponente.
I beneficiari degli interventi saranno chiamati a compartecipare, in base anche alla propria condizione economica, alla gestione e/o alla copertura dei costi di affitto dell’abitazione a loro temporaneamente assegnata.
Destinatari
-
Destinatari degli interventi sono tutti i soggetti in difficoltà abitativa, per i quali è possibile ipotizzare percorsi di autonomia e di reinserimento sociale nel breve-medio periodo:
-
soggetti in uscita da percorsi di recupero e accoglienza che intendono riconquistare una piena autonomia e sperimentare possibilità di vita indipendente (ex tossicodipendenti, ex detenuti, neomaggiorenni, etc.);
-
soggetti che, a causa di fattori contingenti, vivono condizioni di vulnerabilità socio-economica (nuclei familiari fragili, genitori separati, anziani, disoccupati, senza fissa dimora, etc.).
Tutti i destinatari coinvolti dovranno essere in possesso di un regolare documento d’identità e/o permesso di soggiorno e possedere sufficienti livelli di autonomia personale per una indipendente gestione delle attività quotidiane. In un’ottica di sostenibilità degli interventi e di integrazione sociale dei beneficiari, sarà inoltre possibile destinare, in misura non prevalente e a fronte del pagamento di un canone d’affitto, una parte degli alloggi a soggetti con esigenze di indipendenza abitativa, di mobilità lavorativa o di studio, che non necessitino di percorsi di supporto e accompagnamento.
Soggetto responsabile
Il Soggetto responsabile è l’unico soggetto legittimato a presentare proposte di progetto.
Deve essere un’organizzazione senza scopo di lucro nella forma di:
-
associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
-
cooperativa sociale o consorzio sociale;
-
ente ecclesiastico;
-
fondazione;
-
impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016).
Requisiti del Soggetto responsabile
Il soggetto responsabile deve:
-
svolgere attività coerenti con la missione della Fondazione;
-
essere costituito, da almeno due anni, in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata;
-
essere composto in prevalenza da persone fisiche e/o da associazioni, cooperative sociali o loro consorzi, imprese sociali, enti ecclesiastici e/o fondazioni (non di origine bancaria);
-
avere la sede legale e/o operativa6 nelle regioni di intervento della Fondazione (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Altri soggetti della partnership
I partenariati proponenti dovranno prevedere come minimo la partecipazione di altri due soggetti, di cui almeno uno del terzo settore. I soggetti della partnership non afferenti al mondo del terzo settore, potranno appartenere a quello delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico. La partecipazione, in qualità di componenti della partnership, di soggetti profit, dovrà essere ispirata non alla ricerca del profitto, ma all’apporto di competenze e risorse finalizzate alla crescita e allo sviluppo del territorio e della società locale.
Risorse finanziarie
La Fondazione mette a disposizione delle organizzazioni del terzo settore un importo massimo complessivo di 4 milioni di euro.
Scadenza
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line entro le ore 13:00 del 13 luglio 2018 attraverso la piattaforma CHÀIROS messa a disposizione dalla Fondazione.
https://www.fondazioneconilsud.it/wp-content/uploads/2018/05/Iniziativa-Housing-Sociale-2018.pdf