Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scuola, dal MIUR e dal Dipartimento Casa Italia 145 milioni agli enti locali per verifiche di vulnerabilità e progettazione di eventuali interventi di adeguamento nelle zone sismiche 1 e 2. Online l’avviso pubblico per la selezione
È disponibile dal 28/03/2018 sul sito del MIUR l’avviso pubblico che stanzia circa 145 milioni di euro in favore degli Enti Locali per effettuare le verifiche per la valutazione del rischio sismico e la progettazione di eventuali interventi di adeguamento nelle scuole che si trovano all’interno delle zone 1 e 2. Di questi, 100 milioni sono messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e 45 dal Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 20% delle risorse MIUR viene destinato ai Comuni delle quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) colpite dai terremoti del 2016 e del 2017.
AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO IN FAVORE DI ENTI LOCALI DI VERIFICHE DI VULNERABILITÀ SISMICA E PROGETTAZIONE DI EVENTUALI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO
Finalità
Individuare gli Enti Locali cui erogare contributi per effettuare le verifiche di vulnerabilità sismica eseguite come valutazioni della sicurezza ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni e la progettazione di interventi di adeguamento antisismico sugli edifici di proprietà pubblica, censiti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica alla data di pubblicazione dell’Avviso, adibiti ad uso scolastico ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2.
Soggetti ammissibili
Possono presentare richiesta di finanziamento tutti gli Enti Locali proprietari di edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico di ogni ordine e grado ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 e censiti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica alla data di pubblicazione del presente Avviso.
Ogni ente locale deve presentare una candidatura per ogni edificio scolastico di cui è proprietario e rispetto al quale abbia la competenza.
Attività finanziabili
I contributi stanziati con l’Avviso possono essere utilizzati dagli Enti Locali proprietari degli edifici scolastici per finanziare:
-
Zona sismica 1: le verifiche di vulnerabilità sismica sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, censiti in Anagrafe dell’edilizia scolastica alla data di pubblicazione dell’Avviso, e le progettazioni per gli interventi di adeguamento antisismico che si dovessero rendere necessari a seguito delle predette verifiche;
-
Zona sismica 2: nei limiti delle risorse disponibili, le verifiche di vulnerabilità sismica sugli edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico, censiti in Anagrafe dell’edilizia scolastica alla data di pubblicazione dell’Avviso, e le progettazioni per gli interventi di adeguamento antisismico che si dovessero rendere necessari a seguito delle predette verifiche.
Tipologia di verifiche ammissibili e progettazione
Possono essere ammesse a finanziamento le verifiche di vulnerabilità sismica e l’eventuale progettazione di interventi di adeguamento antisismico con riferimento ad edifici di proprietà pubblica adibiti ad uso scolastico di ogni ordine e grado ricadenti nelle zone sismiche 1 e 2 e censiti nell’Anagrafe dell’edilizia scolastica alla data di pubblicazione dell’Avviso.
Gli enti locali beneficiari del contributo devono affidare le verifiche entro e non oltre 180 giorni dall’avvenuta approvazione della graduatoria disposta con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
Non sono ammessi interventi sugli edifici scolastici per i quali siano già stati ottenuti finanziamenti pubblici per l’adeguamento antisismico.
Sono esclusi dal finanziamento gli edifici scolastici progettati dopo il 2008.
Risorse finanziarie
145 milioni di euro, di cui 100 milioni messi a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e 45 dal Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il 20% delle risorse MIUR viene destinato ai Comuni delle quattro Regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) colpite dai terremoti del 2016 e del 2017.
Scadenza
Gli Enti Locali interessati devono far pervenire la propria candidatura per ogni edificio scolastico, utilizzando esclusivamente la piattaforma informativa, denominata V.V.S. collegandosi al sito internet dell’edilizia scolastica del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca all’apposita pagina denominata “verifiche di vulnerabilità sismica” entro e non oltre le ore 15:00 del giorno 5 giugno 2018.
Il portale per l’inserimento dei dati sarà accessibile dal 4 maggio 2018 fino alle ore 15:00 del giorno 5 giugno 2018.
Leggi tutto
Avviso pubblico finanziamenti Enti Locali - Prot. n. 8008 del 28/3/2018