Ultima revisione:

19 settembre 2017

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Nazionali
Ministero dello Sviluppo Economico
Decreto Ministeriale 17 luglio 2017 (pubblicato sulla GURI n. 218 del 18/09/2017)
Decreto direttoriale 18 settembre 2017

Concessione di contributi a fondo perduto in forma di voucher, a favore delle PMI

 

Finalità

Disciplinare la concessione di contributi a fondo perduto in forma di voucher per l’acquisizione, a seguito della sottoscrizione di un apposito contratto di servizio, di prestazioni consulenziali, erogate esclusivamente dalle società di temporary export management attraverso la messa a disposizione di uno o più TEM (figura professionale specializzata nell’erogazione di servizi volti a facilitare e sostenere i processi di internazionalizzazione d’impresa) e finalizzate a sostenere i processi di internazionalizzazione dei soggetti beneficiari, attraverso attività di analisi e ricerche di mercato, di individuazione e acquisizione di nuovi clienti, di assistenza legale, organizzativa, contrattuale e fiscale e di trasferimento di competenze specialistiche in materia di internazionalizzazione d’impresa.

Beneficiari

Le piccole e medie imprese (PMI), singole o riunite attraverso la sottoscrizione di un contratto di rete, in possesso dei requisiti previsti dall’Art. 4 del DM 17 luglio 2017.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria prevista per l’anno 2017 è pari ad € 26.000.000,00, di cui e 6.000.000,00 destinate esclusivamente agli interventi finanziati nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).

Agevolazioni concedibili

Sono concedibili due tipi di agevolazioni:

  • Voucher “early stage”:

  • Voucher di importo pari a € 10.000,00 a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 13.000 al netto di IVA. Lo stesso è ridotto a € 8.000,00 per i soggetti già beneficiari a valere sul precedente bando (DM 15 maggio 2015). Il contratto di servizio, stipulato con uno dei soggetti iscritti nell’elenco società di TEM del Ministero, dovrà avere una durata minima di 6 mesi.
  • Voucher “advanced stage”:

Voucher di importo pari a € 15.000,000 a fronte di un contratto di servizio pari almeno a 25.000 al netto di IVA. È prevista la possibilità di ottenere un contributo aggiuntivo pari a ulteriori euro 15.000 a fronte del raggiungimento dei seguenti obiettivi in termini di volumi di vendita all’estero:

  1. incremento del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri registrato nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, rispetto al volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri conseguito nel 2017, deve essere almeno pari al 15%;

  2. incidenza percentuale del volume d’affari derivante da operazioni verso Paesi esteri sul totale del volume d’affari, nel corso del 2018, ovvero nel corso del medesimo anno e fino al 31 marzo 2019, deve essere almeno pari al 6%.

Il contratto di servizio dovrà avere una durata minima di 12 mesi.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative ai servizi di affiancamento all’internazionalizzazione erogati da una delle società di temporary export management per il tramite della figura professionale del TEM e per effetto della sottoscrizione di un apposito contratto di servizio, la cui stipula deve essere successiva alla pubblicazione dell’elenco di cui all’articolo 6 del DM 17 luglio 2017.

Elenco delle società di temporary export management

Possono presentare domanda di iscrizione all’elenco delle società di temporary export management le società che, al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere attive e risultare iscritte al Registro delle imprese;

b) essere costituite nella forma di società di capitali ovvero di consorzi tra imprese;

c) non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

d) risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;

e) aver svolto con esito positivo e attraverso la messa a disposizione di TEM, a partire dal 1° gennaio 2015 e fino alla data di presentazione della domanda di iscrizione all’elenco delle società di temporary export management, almeno 8 progetti di supporto a processi di internazionalizzazione d’impresa;

f) essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e registrata presso il Registro delle imprese.

Pubblicazione dell’elenco società di TEM

Il Ministero, a seguito delle verifiche effettuate dal Soggetto attuatore (Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia) in merito ai requisiti previsti dal DM 17 luglio 2017, pubblica sul sito internet www.mise.gov.it, entro 50 giorni dal termine finale per la presentazione delle domande di iscrizione, l’elenco delle società di TEM.

Scadenze

Le domande di accesso ai voucher e le istanze di iscrizione all’elenco delle società di temporary export management devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica accessibile nell’apposita sezione “Voucher per l’internazionalizzazione” del sito internet del Ministero (www.mise.gov.it) nel rispetto dei seguenti termini:

  • PMI che intendono richiedere l’accesso ai voucher: le domande di accesso potranno essere compilate online a partire dal 21 novembre 2017 e dovranno presentate dalle ore 10.00 del 28 novembre 2017 e fino alle ore 16.00 del 1° dicembre 2017.

  • Società di servizi: dalle ore 10:00 del 16 ottobre 2017 e fino alle ore 16:00 del 31 ottobre 2017.

Decreto Ministeriale 17/07/2017.pdf

Decreto Direttoriale 18/09/2017.pdf