Regione Siciliana - Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea - PSR Sicilia 2014-2020
Bando Pubblico - Sottomisura 8.1 “Sostegno alla forestazione e all’imboschimento” - Aiuto in esenzione SA.46623(2016/XA)
Obiettivo
Sostenere la realizzazione di interventi di imboschimento di terreni agricoli e non agricoli allo scopo di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla difesa del territorio e del suolo, alla prevenzione dei rischi naturali, alla depurazione e regimentazione delle acque ed alla tutela e conservazione della biodiversità.
Beneficiari
-
Proprietari, possessori e/o titolari pubblici della gestione della superficie interessata dall’impegno;
-
proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione della superficie interessata dall’impegno;
-
loro associazioni.
Requisiti di accesso e condizioni di ammissibilità
I requisiti di accesso e le condizioni di ammissibilità sono esaustivamente elencati al punto 5 delle “Disposizioni attuative specifiche” della Sottomisura 8.1 “Sostegno alla forestazione e all’imboschimento”.
Localizzazione
Tutto il territorio regionale.
Tipologie di intervento
-
Imboschimento (boschi permanenti, seminaturali/naturaliformi) su superfici agricole e non agricole, con finalità principalmente climatico-ambientali, protettive, paesaggistiche e sociali, utilizzando specie forestali, arboree e/o arbustive autoctone e metodi di impianto, in linea con i requisiti minimi ambientali previsti dall’art. 6 del regolamento delegato (UE) n.807/2014.
Gli impianti verranno effettuati in:
- aree a rischio erosione, desertificazione, dissesto idrogeologico;
- pertinenze idrauliche per il consolidamento dei versanti e delle sponde;
- superfici agricole;
- superfici, allo stato, classificate come agricole, ma ritirate dalla produzione o incolte.
-
Piantagioni legnose su superfici agricole e non agricole con finalità principalmente produttive (legname e prodotti forestali non legnosi), nonché con funzione di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, tutela ambientale, protettiva, paesaggistica e sociale, utilizzando specie forestali (anche con materiale vegetale micorizzato) adatte alle condizioni ambientali e climatiche dell’area, nonché conformi ai requisiti ambientali minimi, attraverso azioni di:
- Impianti di arboricoltura da legno, puri o misti, con ciclo produttivo uguale o maggiore a 20 anni, a ciclo medio-lungo e a fini multipli, con specie arboree forestali autoctone con sostegno all’impianto e premi di manutenzione e mancato reddito;
- Impianti di arboricoltura da legno, a ciclo breve e a fini multipli, con specie arboree forestali a rapido accrescimento con sostegno solo all’impianto.
Spese ammissibili
Per l’elenco delle spese ammissibili si rimanda al punto 7 delle “Disposizioni attuative”.
Dotazione finanziaria
€ 30.000.000,00, di cui FEASR € 18.150.000,00.
Intensità dell’aiuto
Gli aiuti saranno erogati sotto forma di contributi in conto capitale e, in conformità dell’art. 8 del regolamento (UE) n. 702/2014, possono essere cumulati:
-
con altri aiuti di Stato riguardanti diversi costi ammissibili individuabili;
-
con altri aiuti di Stato riguardanti gli stessi costi ammissibili, in tutto o in parte coincidenti, unicamente se tale cumulo non porta al superamento dell’intensità dell’aiuto o dell’importo di aiuto più elevati applicabili agli aiuti stessi in base al regolamento (UE) n. 702/2014;
-
con altri aiuti di Stato senza costi ammissibili individuabili.
Gli aiuti non sono cumulabili con aiuti “de minimis”, relativamente agli stessi costi ammissibili, se tale cumulo porta a un’intensità di aiuto superiore ai livelli stabiliti dal regolamento (UE) n. 702/2014.
La spesa pubblica massima ammissibile per progetto è di 200.000,00 euro. Per gli Enti Pubblici il costo massimo dell’intervento non può superare 1.000.000,00 di euro.
Il sostegno all’impianto sarà dato nella misura del 100% nel caso di investimenti protettivi e nella misura del 70% nel caso di impianti produttivi.
Termini di presentazione
Le domande di partecipazione al bando, potranno essere caricate sul SIAN a partire dal 01 giugno 2017 e sino al 19 ottobre 2017, data ultima del rilascio.
Dopo il rilascio, le domande dovranno essere presentate in forma cartacea presso gli Uffici Provinciali (Ex UPA) del Dipartimento Sviluppo Rurale.
Bando
Disposizioni attuative