CITTA' METROPOLITANA DI MESSINA
Segreteria Generale
Servizio Programmazione, Organizzazione e Performance
Ufficio Europa e progetti speciali di innovazione
Fonte
Ministero della Transizione Ecologica
Titolo
Avviso pubblico per il programma "Siti naturali UNESCO per il clima"
Scadenza
31 ottobre 2022.
Con il Decreto n. 231 del 27/09/2022 è stato istituito il Programma “Siti naturali UNESCO per il Clima” che finanzia, in base alle finalità espresse dalla legge, interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei comuni ricadenti, in tutto o in parte nei siti UNESCO d’interesse naturalistico.
Le risorse a disposizione per gli esercizi finanziari 2022 e 2023 ammontano a 60.000.000,00 di euro. Per l’annualità 2022, in sede di prima attuazione, sono assegnati euro 7.005.000,00 ai soli siti italiani riconosciuti Patrimonio Mondiale per criteri naturali dalla convenzione UNESCO del 1972, con le dotazioni finanziarie previste dall’Allegato A al Decreto.
ALLEGATO A - Piano di riparto e soggetto referente del sito UNESCO Le risorse sono ripartite assumendo a riferimento la superficie di ciascun sito UNESCO e la popolazione residente dei comuni ricadenti nel perimetro dei siti italiani riconosciuti Patrimonio Mondiale per criteri naturali.
|
Denominazione siti WH
|
Finanziamento assegnato
|
Soggetto referente
|
Estensione ha
|
Abitanti n
|
Antiche Faggete
|
880.000
|
Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (focal point)
|
3.569
|
47.384
|
Monte Etna
|
1.900.000
|
Ente Parco regionale del monte Etna (Ente gestore)
|
19.237
|
213.228
|
Monte S. Giorgio
|
880.000
|
Comunità Montana del Piambello (rif.. Avviso: Art. 3, lettera e) Accordo tra i comuni del sito UNESCO)
|
240
|
15.841
|
Dolomiti
|
2.465.000
|
Fondazione Dolomiti UNESCO (Ente gestore)
|
141.902
|
259.170
|
|
880.000
|
Art. 3, lettera e) Accordo tra i comuni del sito UNESCO
|
1.216
|
15.306
|
Totale finanziamento assegnato ai siti WH
|
7.005.000
|
|
|
|
Con successivo avviso saranno assegnate le ulteriori risorse nei confronti dei rimanenti siti UNESCO beneficiari del fondo di cui al Decreto 31 dicembre 2020, n. 280 del Ministero della Transizione Ecologica.
Sono beneficiari del Programma per l’anno 2022 i comuni ricadenti nei siti italiani riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO per criteri naturali.
Le istanze dovranno essere presentate dai seguenti soggetti referenti:
a) Ente parco nazionale, in qualità di soggetto gestore o focal point nazionale del sito UNESCO;
b) Ente parco regionale, in qualità di soggetto gestore o focal point nazionale del sito UNESCO;
c) Ente gestore delle Aree marine protette, in qualità di soggetto gestore del sito UNESCO;
d) il soggetto gestore del sito UNESCO, istituito dagli Enti territoriali e locali competenti, avente carattere pubblico;
e) il comune individuato tramite accordo tra tutti i comuni il cui territorio ricada, in tutto o in parte, nel sito UNESCO, nel caso di assenza dell’ente gestore di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d).
Relativamente agli interventi ammissibili si rimanda all’Art. 6 dell’Avviso.
Entro il 31 ottobre 2022, ciascun soggetto referente dovrà trasmettere al Ministero esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo PNM@pec.mite.gov.it la proposta progettuale contenente:
-
la nota con la quale presenta la propria proposta progettuale corredata dall’elenco degli interventi previsti;
-
la Scheda di sintesi riportata all’Allegato 1 debitamente compilata e firmata;
-
le schede relative a tutti gli interventi di cui alla citata proposta progettuale (Format in allegato);
-
la documentazione attestante la nomina del soggetto referente del sito UNESCO.
Avviso pubblico
Informazioni
Allegato A Ripartizione del finanziamento
Clicca QUI per il download.