Ultima revisione:

28 ottobre 2019

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Nazionali
Ministero dell’Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione

Invito ad hoc ANCI per la realizzazione di interventi di capacity building a favore dei Comuni

Scadenza: 11 Novembre 2019, ore 12:00.

Premessa

Il Ministero dell’Interno, nella qualità di autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione 2014-2020, ha inviato all’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) una PEC con oggetto:

Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione 2014-2020 - Obiettivo Specifico 2 “Integrazione/migrazione legale”, Obiettivo Nazionale 3 “Capacità”, lett.j) Governance dei servizi. Invito ad hoc a presentare una proposta progettuale.

In tale comunicazione si evidenzia, fra l’altro, che dato l’impatto positivo sulla formazione degli operatori del settore e sull’attivazione di coalizioni e reti conseguenziale all’avvio (in data 05/12/2016) del progetto PROG-1330 (“CO-AliZIONE - Programma di Azione ANCI per la formazione e il rafforzamento delle competenze nei Comuni protagonisti delle Reti territoriali per l’integrazione”), a valere sui già richiamati OS 2 - ON 3 - lett. j), presentato dall’ANCI, volto alla realizzazione di un programma pluriennale di formazione e aggiornamento delle competenze degli operatori degli Enti locali, sui temi dell’immigrazione, fondato sulla costruzione e sul rafforzamento delle reti territoriali funzionali al sostegno del sistema di accoglienza e integrazione, che si è concluso in data 31 luglio 2018, si ritenere opportuna la prosecuzione ed il potenziamento degli interventi già realizzati.

Si evidenzia, inoltre, che in data in data 25 luglio 2019, l’ANCI, a seguito di interlocuzioni informali, ha trasmesso al Ministero una proposta sintetica di un progetto volto alla realizzazione di interventi di capacity building a favore dei Comuni, in continuità e complementarietà con la precedente progettualità realizzata.

In seguito a ciò l’Autorità Responsabile ha adottato l’invito ad hoc.

Oggetto

Selezionare un progetto presentato dall’ANCI, quale Soggetto Proponente, in virtù della natura specifica degli interventi da realizzare e della competenza di cui è titolare, volto ad implementare, la realizzazione di interventi di formazione nelle tematiche ritenute attualmente strategiche nella cornice complessiva dei fabbisogni degli Enti locali, in un’ottica di capacity building.

Obiettivo generale

L’obiettivo di carattere generale dell’Invito consiste nel rafforzamento delle competenze di funzionari e operatori degli Enti locali, attraverso lo sviluppo di un programma formativo in materia di programmazione e gestione di progetti e servizi destinati all’accoglienza e all’integrazione dei cittadini stranieri sul territorio.

Obiettivi specifici

Gli obiettivi specifici dell’Invito sono i seguenti:

  • fornire agli operatori del settore le necessarie basi metodologiche (cognitive ed operative) per la realizzazione di progettualità e servizi funzionali al sistema di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri;

  • garantire un ampio coinvolgimento degli Enti locali per la definizione di un quadro conoscitivo relativo ai fabbisogni territoriali, funzionale all’individuazione di linee di azione ed intervento che dovranno interessare le future progettualità e i servizi per l'accoglienza e l’integrazione dei migranti.

Destinatari

I destinatari diretti delle attività progettuali sono gli amministratori, i dirigenti e i funzionari comunali, interessati alla gestione di progetti e servizi rivolti all’accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri, di tutti i Comuni italiani. Le attività formative potranno essere altresì rivolte anche al personale delle Prefetture, laddove coinvolto nelle tematiche affrontate nelle singole sessioni realizzate (es. RVA).

Attività ammissibili

Sono considerate ammissibili le seguenti attività:

  • realizzazione di interventi di formazione o aggiornamento professionale degli operatori pubblici - in aula e online - suddivisi per moduli, che abbiano quali focus prioritari l’approfondimento delle seguenti tematiche: 1) accesso ai Fondi Europei per l’attuazione di interventi volti all’inclusione dei migranti, 2) la pianificazione integrata degli interventi di welfare locale, 3) il ritorno volontario assistito (RVA), 4) sistema di accoglienza nazionale;

  • realizzazione di un’indagine, da svolgersi all’interno di un campione determinato di Comuni, volta ad identificare i principali fabbisogni del territorio per l’individuazione delle linee di azione ed intervento che dovranno interessare le future progettualità e i servizi per l’accoglienza e integrazione dei migranti. I risultati dell’indagine dovranno essere restituiti attraverso la realizzazione di un apposito documento di analisi.

Risultati attesi

I risultati attesi e gli output previsti sono i seguenti:

  • potenziamento delle competenze degli operatori dei Comuni, attraverso la realizzazione di almeno n. 50 sessioni formative territoriali, in aula o tramite modalità web-seminar;

  • ampio coinvolgimento degli Enti locali funzionale alla realizzazione di un’indagine sui fabbisogni dei territori, da svolgere tramite la somministrazione di questionari ad un campione rilevante di Comuni, lo svolgimento di un focus-group e la redazione di un documento di sintesi dei risultati;

  • presentazione delle attività e diffusione dei risultati mediante la realizzazione di n. 2 workshop (iniziale e finale) di progetto.

Le attività relative al progetto dovranno iniziare a seguito della firma della Convenzione di Sovvenzione con l’Autorità Responsabile e concludersi entro il 30 giugno 2021.

Risorse finanziarie

Le risorse destinate al finanziamento del progetto ammontano a € 850.000,00.

Modalità e termini di presentazione delle istanze

Ai fini della presentazione della proposta progettuale il Soggetto Proponente dovrà presentare i progetti usando esclusivamente il sito internet predisposto dal Ministero dell’Interno al l’indirizzo https://fami.dlci.interno.it a partire dalle ore 12:00 del giorno 21 ottobre 2019 e fino le ore 12:00 del giorno 11 novembre 2019.

Altre informazioni

Possono essere inviati quesiti per posta elettronica all’indirizzo dlci.selezionefami@interno.it entro la data di scadenza dell’Invito.

L’Invito è stato pubblicato in data 25/10/2019 sul sito del Ministero dell’Interno.

Leggi tutto

Avviso