Ultima revisione:

14 febbraio 2018

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Nazionali
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

D.M. 15487 del 01/03/2016

Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti dal riconoscimento U.E., ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012, del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e del Regolamento (CE) n. 607/2009

Obiettivi

Il Decreto definisce criteri e modalità per la concessione di contributi finalizzati a:

  • sviluppare azioni di informazione e di divulgazione per migliorare la comunicazione sull'origine, le proprietà, le caratteristiche e la qualità dei prodotti contraddistinti dal riconoscimento U.E. ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012, del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e del Regolamento (CE) n. 607/2009, di seguito prodotti DOP e IGP;

  • sostenere azioni per lo sviluppo dei prodotti DOP e IGP;

  • sviluppare azioni di monitoraggio sul mercato per verificare l’uso corretto delle denominazioni dei prodotti DOP e TGP;

  • favorire azioni che garantiscono un’adeguata protezione giuridica dei prodotti DOP e IGP.

Iniziative ammissibili

Per la realizzazione delle finalità indicate al punto precedente, sia in campo nazionale che internazionale, possono essere finanziate:

  1. iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e /GP attraverso le seguenti attività: organizzazione e partecipazione a fiere, convegni, esposizioni, concorsi - pubblicazione e divulgazione di conoscenze destinate a sensibilizzare il grande pubblico in merito ai prodotti DOP e IGP - informazione sui prodotti DOP e IGP, nel rispetto delle disposizioni contenute nell’articolo 21 del Regolamento (UE) n. 702/2014 e nell’articolo 31 del Regolamento (UE) n. 65 1/2014 che esclude gli aiuti per la formazione organizzata dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria - scambi interaziendali di breve durata, ivi comprese le visite di aziende agricole.

  2. iniziative volte a garantire la salvaguardia ed a sostenere lo sviluppo dei prodotti DOP e IGP attraverso le seguenti attività: formazione professionale e acquisizione di competenze e attività dimostrative, nel rispetto delle disposizioni contenute all'articolo 21 del Regolamento (UE) n. 702/2014 e all'articolo 31 del Regolamento (UE) n. 651/2014 che esclude gli aiuti per la formazione organizzata dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria - studi e ricerche idonei a monitorare il mercato, a garantire la salvaguardia e lo sviluppo dei prodotti DOP e TGP - consulenza, limitata ai prodotti di cui al Regolamento (UE) n. 651 /2014 nel rispetto delle disposizioni contenute all’articolo 18 di tale Regolamento.

I progetti possono riguardare una o più attività indicate al punto 1) ed una o più attività indicate al punto 2), di seguito Punto 1) e Punto 2)

Soggetti proponenti

Possono presentare istanza di contributo i seguenti soggetti:

  • Organismi a carattere associativo dei Consorzi di tutela riconosciuti ai sensi della legge 21 dicembre 1999 n. 526 o del D.lgs 8 aprile 2010 n. 61;

  • Consorzi di tutela riconosciuti ai sensi della legge 21 dicembre 1999 n. 526 e del D.lgs 8 aprile 2010 n. 61;

  • Associazioni temporanee di imprese (ATI) tra i soggetti proponenti di cui sopra e/o gli Organismi associativi operanti nel settore delle DOP ed IGP.

Requisiti dei soggetti proponenti

Si rimanda all’Art. 5 del Decreto.

Risorse finanziarie

Gli stanziamenti complessivi disponibili, per le attività di cui ai Punti 1) e 2), sono pubblicati sul sito del Ministero. La pubblicazione può avvenire successivamente alla data di presentazione delle istanze di finanziamento.

Le istanze sono ammesse a contributo come di seguito riportato:

Punto 1)

  • importo massimo di contributo € 60.000,00, graduato sulla base dei punteggi attribuiti dalla Commissione di cui all’Art. 8 del Decreto.

Punto 2)

  • importo massimo di contributo € 250.000,00, graduato sulla base dei punteggi attribuiti dalla Commissione di cui all’Art. 8 del Decreto.

Scadenza

Le istanze per la richiesta di contributi devono pervenire al Ministero entro le ore 17.00 dell’8 marzo di ogni anno.

Leggi tutto

D.M. 15487 del 01/03/2016