Ultima revisione:

30 gennaio 2018

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Nazionali
Ministero dello Sviluppo Economico - Decreto Direttoriale 29 gennaio 2018 - Centri di competenza alta specializzazione

Il DD 29 gennaio 2018 si pone l’obiettivo di promuovere la costituzione e di definire le condizioni, i criteri e le modalità di finanziamento, nel limite di 20 milioni di euro per il 2017 e di 20 milioni di euro per il 2018, dei centri di competenza, nella forma del partenariato pubblico-privato.

I benefici di cui al Decreto sono concessi, per un periodo di 36 mesi prorogabili di ulteriori 12 mesi adeguatamente motivati.

Il centro di competenza è costituito da più soggetti, pubblici e privati, nella forma del “partenariato pubblico-privato”, con lo scopo di realizzare un articolato programma di attività – comprendente servizi di orientamento e formazione alle imprese nonché l’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale - finalizzato alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle PMI, di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0.

Il programma di attività ha ad oggetto l’erogazione dei seguenti servizi:

  • orientamento alle imprese, in particolare PMI;

  • formazione alle imprese;

  • attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti dalle imprese, compresi quelli di collaborazione tra le stesse, e fornitura di servizi di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0.

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal Decreto e per la realizzazione delle attività di cui all’articolo 3 dello stesso, i centri di competenza nella forma di partenariati pubblico-privati, costituiti da partner diversi, pubblici e privati (imprese e altri operatori economici, inclusi quelli che svolgono attività di intermediazione finanziaria e/o assicurativa, associazioni di categoria nazionali o territoriali, etc.), con la partecipazione di almeno un Organismo di Ricerca. Gli Organismi di ricerca, fra l’altro, devono avere una stabile organizzazione in Italia.

I benefici sono concessi, nella forma di contributi diretti alla spesa, in relazione a:

  • costituzione e avviamento dell’attività del centro di competenza, nel rispetto delle condizioni di cui all’articolo 27 del Regolamento GBER, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute, per un importo complessivo non superiore a euro 7.500.000 per ciascun centro di competenza. A questo tipo di interventi è destinata una quota non superiore al 65% delle risorse disponibili;

  • progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati dalle imprese nell’ambito del programma di attività del centro di competenza, nella misura del 50 per cento delle spese sostenute per un importo massimo non superiore a euro 200.000 per ciascun progetto. A tali progetti è destinata una quota non inferiore al 35% delle risorse disponibili.

Le spese ammissibili per la costituzione e l’avviamento del centro di competenza ad alta specializzazione sono esaustivamente elencate nell’Art. 7 del Decreto.

La domanda e i relativi allegati, redatti in lingua italiana, devono essere presentati dal soggetto proponente al Ministero dello sviluppo economico – Direzione generale per la politica industriale e la competitività e le piccole e medie imprese, esclusivamente in via telematica, all’indirizzo PEC dgpicpmi.dg@pec.mise.gov.it dal giorno 1 febbraio 2018 fino alle ore 24.00 del giorno 30 aprile 2018.

Decreto Direttoriale 29 gennaio 2018