Ultima revisione:

20 marzo 2017

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Regionali

Regione Siciliana - Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Invito alla presentazione delle domande per l’ammissione ai finanziamenti OCM Vino, Misura “Investimenti” Campagna 2016-2017.

 

L’invito apre i termini per la presentazione dei progetti relativi alla Misura “Investimenti” a valere sulla quota regionale disponibile, la cui dotazione finanziaria comunitaria per la Sicilia, campagna 2016/2017, per i progetti finanziabili a livello regionale, è pari ad € 13.000.000,00. L'aiuto massimo previsto, a valere sulle risorse comunitarie, è pari al al 50% dei costi d'investimento ammissibili di cui al progetto approvato.

Ambito territoriale

Tutto il territorio della Regione Siciliana.

Beneficiari

Le imprese che svolgono sia la fase di trasformazione che di commercializzazione del vino e che rientrano nelle seguenti tipologie:

  • microimprese, piccole e medie imprese;

  • imprese cui non si applica l’articolo 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 Milioni di Euro;

  • imprese classificabili come grande impresa ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai 200 milioni.

Un soggetto richiedente può presentare una sola domanda di aiuto esclusivamente per “progetti biennali” relativi ad investimenti da completare entro il 31 agosto 2018.

Le imprese possono concorrere sia in forma singola che in forma associata e devono dimostrare che gli investimenti migliorano il rendimento globale dell’impresa.

Sono escluse dal contributo le imprese:

  • che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;

  • che già beneficiano di altri contributi pubblici, a qualunque titolo erogati o che si configurino come interventi di mera sostituzione di beni mobili e/o immobili preesistenti che non comportino un miglioramento degli stessi;

  • i giovani agricoltori in primo insediamento.

Attività ammissibili

  • Produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

  • elaborazione, affinamento e/o confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione;

  • produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.

Tipologia degli interventi e spese ammissibili

Per l’elenco esaustivo delle tipologie di interventi e delle spese ammissibili si rimanda all’art. 5 dell’Invito.

Risorse finanziarie

Per il finanziamento delle domande sono stanziati complessivamente € 13.000.000,00. Le risorse vengono destinate per il 50% ai privati e per il 50% alle cantine sociali.

Agevolazioni previste

E' previsto un finanziamento in conto capitale, da calcolarsi in percentuale sul costo totale ammissibile dell’intervento richiesto a finanziamento. Per quanto concerne gli interventi finanziabili, vengono fissati i seguenti limiti di spesa:

  • € 1.500.000,00 quale limite massimo del costo totale dell’investimento ammissibile;

  • € 50.000,00 quale spesa minima ammissibile a finanziamento.

Nel caso di progetti che comportino anche interventi di realizzazione, ammodernamento e/o miglioramento della linea d'imbottigliamento, l'importo totale di progetto potrà essere elevato sino ad un massimo di € 2.500.000,00.

Intensità dell’aiuto pubblico

Il contributo massimo concedibile:

  • microimprese, piccole e medie imprese: 50% dell’investimento finanziabile;

  • imprese cui non si applica l’articolo 2, paragrafo 1 di detta raccomandazione 2003/361/UE, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro: 25% dell’investimento finanziabile;

  • grandi imprese, ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia superiore ai 200 milioni: 19% della spesa effettivamente sostenuta.

Scadenza

7 aprile 2017.

Leggi tutto