Le presenti Linee Guida sono adottate in attuazione dell’art. 5 del DL n.36/2022 si prefiggono di declinare gli obiettivi prioritari che le Amministrazioni devono perseguire nell’individuare misure che attribuiscano vantaggi specifici ovvero evitino o compensino svantaggi nelle carriere al genere meno rappresentato, collocandoli nel contesto dei principi dell’Unione europea in merito, nonché del quadro ordinamentale nazionale, normativo e programmatico.
Il documento si articola in due parti e un’appendice.
La prima parte individua lo scenario di contesto - con specifico riferimento all’ambito della Pubblica Amministrazione - in cui si inseriscono le azioni promosse dal presente documento allo scopo di capitalizzare esperienze pregresse e di individuare i punti di sinergia e i comuni obiettivi con gli interventi a livello globale ed europeo. La seconda parte si rivolge direttamente alle amministrazioni, in particolare agli uffici di vertice o a quelli incaricati della gestione delle risorse umane, ed entra nel merito delle azioni utili a migliorare la parità di genere nella Pubblica amministrazione. Nell’appendice è riportato un glossario dei principali termini riferiti al tema dell’equilibrio di genere
LINK:
/in-evidenza/comunit-di-pratiche/pdf/Linee_guida_sulla_Parita_di_Genere.pdf