Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Creative Living Lab - III edizione
Scadenza: 10 marzo 2021.
Sul sito del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, sezione “Comunicati stampa”, in data 28/12/2020 è stata data notizia che la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero ha lanciato la terza edizione di “Creative Living Lab”, iniziativa nata nel 2018 per finanziare progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e creative.
Creative Living Lab - III edizione sostiene microprogetti di immediata realizzazione, innovativi e di qualità, in grado di trasformare le aree e gli spazi residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico; interventi orientati al riutilizzo e alla riorganizzazione delle aree dedicate ai servizi, alle attrezzature di quartiere e agli spazi condominiali comuni.
L’Avviso si propone il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possono contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea;
- favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita a delle economie locali;
- sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi.
Possono partecipare all’Avviso soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro dedicati alla cultura e alla creatività contemporanea e radicati nei territori periferici, quali ad esempio:
Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Enti del Terzo settore senza scopo di lucro, Università, Centri di ricerca non profit, Imprese sociali e di “comunità” non profit, Società civile organizzata.
I soggetti proponenti possono concorrere singolarmente o in partenariato.
La realizzazione del progetto deve concludersi entro 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione, mediante Decreto Direttoriale, della graduatoria generale di merito.
Le risorse finanziarie disponibili ammontano a € 1.107.800,00. Il finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente è fissato nell’importo massimo di € 50.000,00 comprensivo di IVA ed eventuali oneri.
La proposta,completa della documentazione tecnica e amministrativa prevista dall’Avviso,dovrà essere trasmessa all’indirizzo PEC: mbac-dg-cc.bandi@mailcert.beniculturali.it entro le ore 12.00 del 10 marzo 2021.
In considerazione della prevista intensità dei flussi informatici non sarà fornita assistenza tecnica nelle 24 (ventiquattro) ore antecedenti la scadenza del termine.
Link
Leggi tutto
Avviso pubblico ed allegati