Altre informazioni:
Valdina è un piccolo centro agricolo situato a ridosso di basse colline alberate tra Venetico e Roccavaldina a circa 250 metri sul livello del mare. La storia di Valdina, in origine chiamata Maurojanni, è in gra parte legata alle vicende del casato dei Valdina (da cui prese nome il borgo) il cui capostipite, Andrea, nel 1509 comprò il paese allora, allo stato di feudo e di casale. Il paese rimase sotto il dominio dei Valdina per circa due secoli. Dal 1929 al 1948 il Comune fu soppresso e aggregato prima a quello di Spadafora (fino al 1939) e poi a quello di Roccavaldina.
Valdina è, nell'ambito della provincia, uno importante centro dell'industria dei laterizi presente con numerosissime aziende di medie e di piccole dimensioni. Fiorente è l'agricoltura, orientata verso la produzione di ortaggi, agrumi ed uva pregiata.