Santa Lucia del Mela

S.Lucia del Mela

Pubblicato il:

16 novembre 2006

Ultima revisione:

25 novembre 2010


Stemma di Santa Lucia del Mela


Altre informazioni:

E' uno dei comuni agricoli della provincia di Messina situato sulle pendici del monte Melia (686) del gruppo nord-occidentale dei Peloritani. La cittadina è pittorescamente adagiata sul declivio del colle Makkarruna e fa da spartiacque ai torrenti Mela a sinistra e Floripotamo a destra. Le sue origini si perdono nel buio dei tempi anche se due tombe del II sec.a.C., rinvenute 1970 in contrada Cattera e l'esistenza sul suo territorio del famoso tempio di Diana Facellina, ci fanno pensare ad insediamenti in età greco-romana. Fu occupata dagli Arabi i quali nell' 829, sulla vetta del colle Makkarruna, vi costruirono il Castello a tre torri rifatto nel 1322 da Federico II D'Aragona. Fu cara a Federico II di Svevia che amava soggiornarvi a lungo con la sua corte tanto che l'appellò "Città deliziosa" e vi istituì la Cappellania Maggiore del Regno di Sicilia, assegnandone i diritti a Gregorio Mustaccio, primate della Cappella Regia.