Sant'Alessio Siculo

S. Alessio Siculo

Pubblicato il:

16 novembre 2006

Ultima revisione:

23 novembre 2010


Sant'Alessio_Siculo


Altre informazioni:

Sant'Alessio sorge ai piedi dell'estremità nord-orientale del monte Tauro ed è delimitato a nord del torrente Agrò e ad est dal mare Ionio. Il centro fu chiamato originariamente Phoinix da una colonia fenicia che attratta dalle conformazioni geografiche del luogo, culminante nel maestoso capo, vi si stabilì per i propri commerci. Assumerà successivamente la denominazione di "Arghennon Akron" (Capo d'Argento) durante la dominazione greca e quella attuale di S.Alessio probabilmente prima dell'anno mille quando l'accessa religiosità fece ribattezzare col nome di santi molti luoghi per invocarne la benedizione. La vita del paese si è svolta attorno al castello edificato dai saraceni appena conquistata la Sicilia, che andò in rovina nella tarda epoca normanna e venne ricostruito in epoca aragonese.

S.Alessio, che prima dipendeva da Forza d'Agrò, è stato costruito come comune autonomo nel 1948. L'economia di S.Alessio si basa quasi esclusivamente sulla pesca e sull'agricoltura che produce in particolare olive, uva e agrumi. La bellezza del luogo ha contribuito al suo sviluppo rendendolo attualmente un centro di notevole richiamo.