Altre informazioni:
Roccalumera deve la sua origine ai coloni calcidesi che si stabilirono nel suo territorio intorno al VI o al VII secolo a.C. fondando la comunità di Allume. Successivamente la popolazione si spostò verso il mare, spinta dalla ricerca di attività più redditizie quali la pesca e il commercio. L'intrapendenza dei coloni li portò ben oltre i confini attuali l'estensione del loro territorio. Costituita nel 1627 in Comune da principe d'Alcontres, signore della zona fu frazionata di nuovo per opera di Ferdinando II di Borbone nel dicembre 1848, con regio decreto, che toglieva al territorio di Roccalumera i territori annessi in precedenza, in favore del nuovo Comune di Nizza.
Le attività economiche prevalenti sono l'allevamento, particolarmente dei bovini frisoni nonché quello di ovini, equini e suini mentre l'agricoltura è dedita alla viticoltura, alla olivicoltura e alla agrumicoltura. Fiorente anche l'attività delle aziende per la lavorazione dei prodotti agricoli e zootecnici e dell'artigianato nei settori tradizionali del legno, del ferro e del ricamo.