-
Indirizzo: Via Tommaso Maimone n° 1
-
Telefono: 090.9763777
-
Fax: 090.9763945
-
Sito istituzionale
Altre informazioni:
Situato su di un poggio a circa 64 metri di altitudine tra Barcellona Pozzo di Gotto e San Filippo del Mela, si estende Merì, il cui nome deriva probabilmente dall'ex feudo in cui sorge l'abitato (feudi delli "Miri"). Merì venne edificato nella prima metà del XVI secolo. Il territorio nel 1440 era possesso di Urso di Grifalco dopo il quale passò a Giovanni Andrea da Patti e in seguito a Giovannino Antonino Rizzo, appartenente ad una delle famiglie più antiche e celebri d'europa.
Durante l'impresa dei Mille, Merì, ospitò per alcuni giorni le truppe garibaldine ed alla vigilia, della famosa battaglia di Milazzo, lo stesso Garibaldi.Durante il XVI secolo era molto sviluppata a Merì l'industria della seta la cui lavorazione avveniva per mezzo di filatoi e di mangani di cui resta un ricordo nella via detta appunto "dei manganelli". Altra industria di una certa rilevanza era quella della filatura della corda di agave ("zzammarra") che perdurò fino agli inizi di questo secolo.