Furci Siculo

comune

Pubblicato il:

14 novembre 2006

Ultima revisione:

19 novembre 2010


comune


Altre informazioni:

Comune costituito nel 1919 staccandolo da quello di S.Teresa di Riva. Posto a livello del mare, circondato da immense distese di agrumeti, ha un territorio di circa 1785 ettari. Determinare le origini del paese è molto problematico. Sappiamo che tra il 2300 e il 2200 a.C., secondo una tradizione tramandataci dallo storico greco Dionisio di Alicarnasso, i Siculi occupavano la parte orientale della Sicilia, schiacciando gli Elimi in quella occidentale. E' verosimile credere che laddove oggi sorge Furci fossero presenti degli insediamenti Siculi. Sul finire del secondo millennio a.C., sulle coste orientali della Sicilia, impiantarono delle stazioni o basi di commercio i Fenici.

Si presenta oggi nella sua essenzialità e lindore senza particolari storico-artistici da sottolineare. Si sviluppa in massima parte lungo la Nazionale ed il suo territorio, essendo proprio a livello del mare, ha un clima del tipo Mediterraneo e ciò favorisce il turismo per quasi tutto l'anno. Le attività alle quali si dedicano gli abitanti del comune sono: l'agricoltura, la pastorizia, l'industria e la pesca. L'agricoltura è senza dubbio la più importante di queste attività e si basa essenzialmente sulla coltivazione degli agrumi e in modo particolare dei limoni.