Falcone

comune

Pubblicato il:

14 novembre 2006

Ultima revisione:

23 novembre 2010


comune


Altre informazioni:

Situata lungo la costa, nella zona più interna del golfo di Patti, tra Terme Vigliatore ed Oliveri, sorge, su una piana fertilissima, la ridente cittadina di Falcone. Le origini sono certamente molto antiche come dimostrano alcuni reperti archeologici scoperti occasionalmente durante alcuni lavori di sistemazione agricola, che provano l'esistenza di nuclei abitati risalenti al IV secolo a.C.circa. Il piccolo centro è tuttavia di origine recente e pare sia stato fondato da alcune famiglie di pescatori verso la metà del secolo scorso.

Falcone è stata frazione di Oliveri sino al 1857 e divenne comune autonomo solo nel 1875. Nel passato Falcone era uno dei più importanti centri pescherecci della zona. Il mare, infatti, da sempre ha avuto una grande importanza nell'economia falconese, soprattutto quando la pesca era abbondante; lo testimonia la tonnara di Oliveri che, sebbene non collocata nel Comune di Falcone, era fonte di lavoro per molti pescatori falconesi.

Oggi la pesca costituisce solo una fonte di reddito marginale Più rilevante è l'attività agricola.I terreni, per lo più pianeggianti, sono dedicati alla frutticoltura (agrumi), cerealicoltura, viticoltura e olivicoltura. Sono presenti, inoltre, alcune piccole industrie nei settori oleario, della conservazione del pesce, della lavorazione del marmo e della produzione di mobili.In via di sviluppo il turismo favorito, dall'attrazione esercitata dalla vicina Tindari e dall'incantevole golfo di Patti nonché dalla recente creazione di moderna infrastrutture ricettive e dall'accogliente spiaggia, meta, ogni anno, di numerosi turisti. Situata lungo la costa, nella zona più interna del golfo di Patti, tra Terme Vigliatore ed Oliveri, sorge, su una piana fertilissima, la ridente cittadina di Falcone. Le origini sono certamente molto antiche come dimostrano alcuni reperti archeologici.