-
Superficie:
54 Km²
-
Altezza s.l.m.: 394 m.
-
Indirizzo: P.zza Roma, 1
-
Telefono: 090.9746087
-
Fax: 090.9746446
-
email:
-
Sito istituzionale
Altre informazioni:
Di origine medievale, il Comune di Castroreale si presenta arroccato sulle pendici settentrionali del Pizzo di Sughero (1113 m.) nei monti Peloritani occidentali. Nel periodo normanno Castroreale, con tutta la valle di Milazzo, (per opera di Ruggero I nel 1092) fu data in feudo a Goffredo Borello. Fu soggiorno preferito di Federico II d'Aragona che la insignì del titolo di "Città-regia". Nel 1582 per opera di Carlo V, Castroreale ottenne un proprio territorio demaniale. Fu infatti separata da Milazzo e gli venne conferito il titolo di città. Nel 1783 venne danneggiata profondamente dal terremoto e successivamente nel 1813 venne scelta dal parlamento come capoluogo di distretto.
Dopo la resa di Messina ai Borboni, nel 1848, Castroreale fu sede di provincia e accolse gli esuli messinesi. Ricco di storia e di notevoli opere d'arte, il Comune risente degli influssi turistici delle Terme di Castroreale per cui è meta di numerosi turisti che contribuiscono all'economia del paese basata soprattutto sull'agricoltura, sull'allevamento di bovini e ovini e su alcune aziende artigiane che operano soprattutto nella produzione di manufatti a maglia, nella lavorazione artigianale delle canne e nella lavorazione del ferro.