Caronia

comune

Pubblicato il:

14 novembre 2006

Ultima revisione:

24 novembre 2010


comune




Altre informazioni:

Foto Caronia

Centro agricolo dei Nebrodi, posto a circa 300 metri di altitudine, Caronia sorge fra Santo Stefano di Camastra e San Fratello, lungo la strada che porta a Capizzi. Le prime notizie su "Calacta" (bel lido), antico nome che designava la parte della costa settentrionale della Sicilia compresa tra Capo d'Orlando e Cefalù, risalgono ad Erodoto che ci riporta l'invito rivolto dagli Zanclei agli Ioni (nel 494 a.C.) perché venissero a fondare a Calacta una città di Ioni. La città pare invece sia stata fondata da Ducezio nel 447 a.C. ed a riprova di ciò, sono state ritrovate: tombe, monete, vasi e altro materiale di età greca e romana risalenti alla metà del secolo V. L'attuale borgo, si trova già menzionato in due documenti del 1172 e del 1178.

Nel 1296 fu possesso di Francesco Ventimiglia per concessione di Federico II d'Aragona. Delle fortificazioni che difendevano Caronia in età medievale, restano solo avanzi della cinta muraria trecentesca (tracce di due torri e l'arco d'ingresso, ogivale) e alla sommintà dell'abitato il castello. Notevole la Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Bari e fondata nel 1172 è stata ricostruita nel XVII secolo.

Di grande interesse è il territorio boschivo che circonda Caronia per la straordinaria varietà e ricchezza dei suoi alberi d'alto fusto (querce da sughero, cerri e faggi). Redditizio l'allevamento di ovini e bovini favorito anche dalla presenza di ampie estensioni a pascolo. I terreni sono dedicati principalmente alla coltivazione di ulivi, di viti e di agrumi. A Caronia sono presenti alcune fabbriche nei settori del ferro battuto, delle ceramiche e dei laterizi oltre ad un'industria boschiva. La realizzazione del parco dei Nebrodi dovrebbe valorizzare ancora di più le bellezze naturalistiche e paesaggistiche di questo centro montano, da cui è possibile effettuare piacevoli escursioni sia all'interno del bosco sia alla vicina grotta di S.Teodoro. In fase di crescente sviluppo è l'attività turistica concentrata in particolare nella ridente frazione di Caronia Marina che, con la sua bella spiaggia, richiama ogni anno numerosi turisti.