Brolo

comune

Pubblicato il:

14 novembre 2006

Ultima revisione:

24 novembre 2010


Comune di Brolo


Altre informazioni:

Situato lungo la costa tirrenica tra i comuni di Gioiosa Marea e Capo d'Orlando, circondato dalla catena montuosa dei Nebrodi e da una vasta pianura di giardini che degrada sul mare, sorge il piccolo centro di Brolo il cui nome trae probabilmente origine dal termine latino "brolium", che significa giardino.

Di antica fondazione il borgo sorse e si sviluppò intorno al castello, eretto nel 1200 su un costone roccioso a difesa del tratto di costa tra Capo d'Orlando e Capo Calavà e ricordato in epoca normanna con il termine arabo di "voab", cioè Roccamarina. Nel corso dei secoli vi imperarono, con vicende alterne, varie signorie tra cui gli Aragona, i Lancia, che vi esercitarono la loro giurisdizione fino al XVIII secolo, ed i Longarini.

La parte alta del paese con la cinta muraria e le strette e tortuose viuzze interrotte qua e là dalle caratteristiche scalinate, conserva ancora intatto il fascino del passato. Un tempo piccolo centro marinaro del quale anche le antiche cronache citano la famosa tonnara che ogni anno veniva armata in prossimità dello "Scoglio", Brolo vede la sua storia strettamente legata alla storia del Castello. L'edificio reca sull'ingresso lo stemma dei Lancia ed è affiancato da una grande torre quadrata con contrafforti maestosi, merli e feritoie che si conservano ancora in ottimo stato. Dalla sommità della torre merlata lo sguardo spazia su uno scenario di incantevole bellezza che racchiude l'ampio arco di mare tra Capo Calavà e Capo d'Orlando ed ha sullo sfondo le isole Eolie.

Notevole fonte di reddito era per il paese, nel secolo scorso, l'industria della seta a ricordo della quale esiste ancora una contrada denominata "Filanda". Oggi buone risorse sono rappresentate ancora dall'agricoltura (in particolare agrumeti) e dalla tradizionale attività della pesca. Fiorente la lavorazione artigianale del ferro battuto e del legno scolpito.

In fase di crescente sviluppo è l'industria presente nei settori della cantieristica navale, della lavorazione del marmo, della produzione di ferramenta e dell'abbigliamento. In espansione, infine, il turismo che grazie anche alla recente realizzazione di moderne infrastrutture ricettive e alla bellezza naturale del luogo offre al villeggiante un tranquillo e gradevole soggiorno.