Altre informazioni:
Centro agricolo ed industriale sito presso la costa orientale del golfo di Patti. Le numerose necropoli esistenti lungo la zona collinare, fanno supporre, che il territorio sia stato abitato sin dall'epoca preistorica anche se il primo nucleo urbano vero e proprio si dovette costituire intorno al secolo XV.
Lo sviluppo dei due centri, inizialmente separati, di Barcellona e Pozzo di Gotto, fu assai rapido dopo la loro fusione in un unico comune avvenuta nel 1835. Nel 1860 la cittadina divenne uno dei maggiori centri di insurrezione nella parte sud-orientale dell'isola.
L'economia attuale si basa oltre che sull'agricoltura (agrumi, uva, cereali, olive e ortofrutticoli) e sull'allevamento dei bovini, anche su alcune fiorenti attività artigianali quali la lavorazione del cuoio, del legno e la cantieristica navale. L'industria è presente soprattutto nei settori della lavorazione del materiale plastico, nella trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici, nella produzione di acque minerali e di materiale da costruzione (laterizi). In via di sviluppo è il settore turistico.