Alì

comune

Pubblicato il:

14 novembre 2006

Ultima revisione:

24 novembre 2010


Stemma del Comune di Alì


Altre informazioni:

Alì è un centro collinare della provincia di Messina che dista circa 30 km dal capoluogo. Adagiato sui monti Peloritani, sorge alle pendici del colle S.Elena a 450 metri s.l.m. Tutto il panorama è dominato dalla possente mole dell’Etna. E’ apprezzato per il patrimonio architettonico, per il suo clima mite, per l’aria purissima e per l’acqua limpida e fresca delle sorgenti naturali. La sua economia, un tempo sostenuta da una fiorente agricoltura, oggi si basa prevalentemente sul terziario. Vi ha sede un importante stabilimento di acque oligominerali, la cui sorgente ricade nel territorio comunale.

Le origini dell'abitato di Alì sono piuttosto incerte e sembra risalgano al periodo greco quando dei coloni, provenienti da Elide, si stabilirono sul luogo dell'attuale cittadina e in ricordo dell'antica patria la denominarono Elim da cui deriva l'attuale Alì. Nel 1093 il borgo venne donato da Ruggero al Monastero dei Santi Pietro e Paolo sotto la cui giurisdizione rimase a lungo. Nel secolo XVII Alì apparteneva a Pietro Famà, vicario del vicerè.