Agriturismi della Provincia di Messina ed il sistema Filiera Corta… il privilegio di usufruire della natura nel tempo libero.

La Provincia Regionale di Messina tra le iniziative volte alla riqualificazione dell’offerta turistica, ha tra gli obiettivi “La sistematica e aggiornata presentazione dell’Agriturismo” nelle sue innumerevoli sfaccettature, affinché tanto sul territorio nazionale che internazionale diventi competitivo e attrattivo di una nuova forma di turismo, che nel tempo ha indirizzato i propri interessi nei confronti dell’impiego del tempo libero in termini di rinnovata fruizione della natura e di qualsivoglia possibile impiego del territorio (passeggiate, ristorazione tipica, centri benessere che utilizzino prodotti naturali etc.)
Si inizia da una mappatura completa del territorio che renda possibile, in prima istanza, agli utenti di individuare velocemente l’attività agrituristica ricadente nell’area desiderata.
La pagina sarà ciclicamente implementata e aggiornata per consentire in seguito di ottenere informazioni più dettagliate, che permettano una scelta circostanziata e legata alle preferenze del possibile fruitore.
Agriturismi e Filiera Corta
La presenza dell'agriturismo costituisce una delle migliori forme di multifunzionalità di permanenza dell'uomo sul territorio e di valorizzazione del mondo rurale nei suoi molteplici aspetti.
Il nostro territorio possiede una rilevanza paesaggistica e storico-culturale tale, da costituire per i fruitori dei servizi agrituristici elemento di ricchezza e di pregio, qualora gli stessi si accostino alle aziende intenzionate a soddisfare i bisogni più disparati, in accordo ad una visione olistica attualmente in auge.
Le svariate attività proposte e connesse all'attività agrituristica sono oggi caratterizzate dalle connotazioni più diversificate, quali equitazione, escursioni legate alle osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike, sport etc. ed attività di più ampio respiro legate al benessere psicofisico (centri benessere che utilizzano i prodotti caratteristici del territorio, corsi e attività yoga , etc.) permettendo all'ospite dell'agriturismo di individuare nelle svariate possibilità offerte da una vacanza particolarmente legata alla natura, una esperienza particolare che spazia in ambiti eterogenei, nella logica di una piacevole ed estesa fruizione del territorio.
Il prodotto tipico, tra gli elementi di rilievo atti a rappresentare in maniera egregia il territorio, trova nell'attività agrituristica la sua migliore espressione, sia in veste di materia prima che come prodotto trasformato.
Fra le risorse endogene del territorio la produzione agroalimentare tipica svolge un netto ruolo primario costituendo per il settore una opportunità economica davvero interessante.
Nelle aree rurali ove gli agriturismi hanno il senso di esistere, la produzione tipica rappresenta un fattore di successo, trasmettendo all'ospite una immagine di naturalezza, genuinità, sicurezza, ecocompatibilità ambientale, creatività.
L'agriturismo assieme alla ristorazione ed al turismo sono tra i settori maggiormente coinvolti nell'indotto creato dalla tipicità agroalimentare, e la provincia di Messina nella regione Sicilia continua a mantenere il primato regionale per il numero di strutture agrituristiche, facendo perno sull'agricoltura tipica di qualità.
L' U.O. proponente "Ex Comunità Montane, Forestazione ed Agriturismo" - Il Responsabile Francesca Interdonato. Per qualsivoglia informazione e/o chiarimento contattare i numeri telefonici: 090/7761644 - 090/7761643.