La festa principale a Castroreale è quella del SS. Crocifisso venerato nella Chiesa di S. Agata, invocato comunemente nell’espressione dialettale "u Signuri Longu" perché supera con la sua altezza tutti gli edifici della città. Viene festeggiato il 25 agosto.
Nel passato le processioni ordinarie erano due e avevano luogo nella Settimana Santa, il Mercoledì e il Venerdì. Quelle straordinarie in occasioni di calamità. Successivamente nel 1854 dopo la miracolosa liberazione della città dal colera, fu istituita a ricordo e ringraziamento la festa del 25 agosto con l’approvazione del Papa Pio IX.
Da allora ogni anno il Simulacro a grandezza naturale montato su un legno alto 12 metri che viene inalberato e messo a piombo, su un pesante fercolo, viene portato in processione nel pomeriggio del 23 agosto nel Duomo, dove rimane esposto alla venerazione dei fedeli fino al pomeriggio del 25, quando con grande solennità viene riportato, sempre in processione alla Chiesa di S. Agata. Durante le processioni è grande la partecipazione della gente che con fede e devozione prega il SS.Crocifisso.
I festeggiamenti iniziano il pomeriggio del 23 agosto con la traslazione del Crocifisso dalla chiesa di S. Agata alla Chiesa Madre. Qui rimane esposto al culto dei fedeli fino al pomeriggio del 25, quando in processione viene riportato alla sua chiesa. E’ proprio la processione che per la sua unicità, costituisce l’attrazione principale dei festeggiamenti.
La croce svetta su tutti gli edifici del paese ad eccezione della torre campanaria della chiesa del Santissimo Salvatore e del Duomo.