La Città metropolitana di Messina segna un ulteriore passo nella valorizzazione del patrimonio scolastico, concentrando l’attenzione sul liceo “Archimede”.
Al termine della conferenza dei servizi, è stato ufficialmente approvato il progetto definitivo relativo agli interventi di consolidamento e riqualificazione dell’istituto per un valore complessivo pari a 8.810.195,74 euro.
L’iniziativa, fortemente voluta dal sindaco metropolitano Federico Basile e dal direttore generale Giuseppe Campagna e sotto il costante monitoraggio del responsabile unico del procedimento Roberto Siracusano, rientra nella programmazione triennale dell’Ente e beneficia di un contributo ministeriale, successivamente integrato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le opere previste comprendono il potenziamento della resistenza sismica degli edifici, il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione e climatizzazione, nonché l’adeguamento degli impianti tecnologici, inclusi i sistemi di produzione da fonti rinnovabili. Particolare attenzione sarà dedicata alla stabilità del corpo principale, con la realizzazione di una copertura ventilata in legno finalizzata a migliorare il flusso d’aria, accompagnata dalla rimozione e rifacimento di massetti e pavimentazione, integrati con nuovi materiali isolanti e impermeabili. I soffitti esistenti saranno eliminati e sostituiti con soluzioni più avanzate, capaci di rispondere alle esigenze di comfort e sicurezza.
Sul fronte della prevenzione antincendio sono previsti nuovi infissi a protezione avanzata e l’applicazione di vernici ignifughe, mentre nella palestra si interverrà con un rinnovo completo della pavimentazione e dei rivestimenti murari.
La trasformazione riguarderà anche gli spazi esterni: il cortile sul lato occidentale, oggi in condizioni critiche, sarà convertito in un’area verde accessibile, arricchita da essenze vegetali autoctone e ad azione anti-inquinante, come edera, ibisco e magnolia, con l’obiettivo di contrastare gli effetti del traffico veicolare circostante.
A completamento della dotazione tecnologica verranno installati impianti di climatizzazione, pannelli solari, dispositivi di allarme incendio e un sistema innovativo per la raccolta e il trattamento delle acque piovane. Tutto sarà realizzato tenendo conto della necessità di preservare la continuità didattica e ridurre al minimo interferenze con le attività scolastiche in corso.
"Con il progetto di riqualificazione dell’Archimede – ha dichiarato il sindaco metropolitano Federico Basile – continuiamo a investire in sicurezza, innovazione e sostenibilità per restituire ai nostri studenti spazi adeguati, stimolanti e all’altezza delle sfide educative contemporanee. Il futuro di Messina passa dalla scuola: è lì che si costruisce la città che verrà".
Il Responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale
Dott. Giuseppe Spanò
Il Responsabile del Servizio Gabinetto Istituzionale
Ing. G. Maggioloti
- Comunicato stampa