Ministero dello Sviluppo Economico
Decreto direttoriale 29 dicembre 2015
SCHEDA DI SINTESI
L’intervento è finalizzato a concedere contributi a fondo perduto ai Consorzi per l’internazionalizzazione per il sostegno alle piccole e medie imprese nei mercati esteri e per favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché per incrementare la presenza e la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i mercati e presso i consumatori internazionali, per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari italiani.
Risorse finanziarie
Per l’anno 2016 le risorse finanziarie ammontano a Euro 3 Mln.
Agevolazione concedibile
Il contributo non può superare il 50 per cento delle spese ritenute ammissibili. L’importo del Progetto non può essere inferiore a 50.000 euro e superiore a 400.000 euro.
I contributi non sono cumulabili con altre agevolazioni contributive o finanziarie pubbliche sulle stesse spese ammissibili.
Riguardo ai Consorzi monoregionali della Sicilia, l’erogazione dei contributi è subordinata all’assegnazione nel pertinente capitolo di bilancio dei relativi fondi da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Iniziative finanziabili
-
partecipazione a fiere e saloni internazionali;
-
eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali;
-
show-room temporanei;
-
incoming di operatori esteri;
-
incontri bilaterali fra operatori italiani ed esteri;
-
workshop e/o seminari in Italia con operatori esteri e all’estero;
-
azioni di comunicazione sul mercato estero;
-
attività di formazione specialistica per l’internazionalizzazione, destinata esclusivamente alle imprese partecipanti al progetto. Tale attività non può costituire più del 25% del costo totale delle iniziative;
-
realizzazione e registrazione del marchio consortile.
Caratteristiche del progetto
Il Progetto deve coinvolgere almeno cinque PMI consorziate provenienti da almeno tre diverse regioni italiane, appartenenti allo stesso settore o alla stessa filiera. Le PMI devono essere in prevalenza imprese industriali, artigiane, turistiche, di servizi, agroalimentari, agricole e ittiche; le imprese del settore commerciale possono partecipare in misura non prevalente rispetto alle altre. Le PMI partecipanti al progetto devono essere attive.
Il Progetto presentato da Consorzi con sede legale in Sicilia può anche avere una strutturazione monoregionale prevedendo il coinvolgimento di almeno 5 PMI consorziate con sede legale nella regione.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
-
quota di partecipazione, affitto e allestimento di stand consortile presso fiere e saloni internazionali in Italia e all’ester.;
-
affitto e allestimento di show-room temporanei;
-
interpretariato, traduzione, servizio hostess, noleggio di attrezzature e strumentazioni;
-
oneri di trasporto, assicurativi e similari connessi al trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione di eventi promozionali;
-
e. realizzazione del marchio consortile e relativi oneri di registrazione;
-
brochure, cataloghi, materiale informativo, spot televisivi/radiofonici, pubblicità su siti web o su riviste internazionali inerenti il consorzio: in lingua inglese e/o nella lingua veicolare del paese obiettivo del progetto di internazionalizzazione;
-
spese di viaggio e pernottamento per un massimo di 2 rappresentanti del Consorzio occasione degli spese di viaggio e pernottamento di operatori esteri in Italia;
-
spese di ricerca e selezione operatori esteri per la realizzazione delle iniziative previste nel progetto;
-
spese per azioni dimostrative delle produzioni delle consorziate, realizzate in occasione delle iniziative previste nel progetto;
-
sito web consortile in inglese e/o nella lingua veicolare del paese obiettivo del progetto di internazionalizzazione; tale spesa è ammissibile solo per i consorzi di nuova costituzione ed esclusivamente per finalità promozionali;
-
affitto sale per attività di formazione, incoming, incontri bilaterali, workshop e/o seminari;
-
onorari per docenti nei limiti massimi previsti dall’Unione Europea e spese di viaggio e alloggio;
-
spese generali forfettarie non superiori al 10% del costo totale delle iniziative.
Scadenza
15 febbraio 2016
leggi tutto:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Bando_Consorzi_Decreto_Direttore_Generale_29_dicembre_2015.pdf
Ufficio Europa e Interventi Comunitari
Corso Cavour 98122 Messina – tel. 0907761827/830/832 fax 0907761830 mail ufficioeuropa@provincia.messina.it