Il Progetto

Il Progetto

Pubblicato il:

23 novembre 2020

Ultima revisione:

16 marzo 2021

PROGETTO MESSINA - CITTA’ METROPOLITANA SOSTENIBILE

Il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare nell’ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile ha avviato un percorso di affiancamento alle Regioni , Province e Città Metropolitane attraverso un’ azione di sistema per rendere più efficace l’erogazione dei servizi in campo ambientale e superare le debolezze del sistema amministrativo, individuate e riconosciute anche dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

Nel quadro di sostegno per il raggiungimento degli obiettivi il progetto CReIAMO PA, che vede la partecipazione delle amministrazioni regionali e locali, fa leva sul capitale di conoscenze o di esperienze di successo realizzate nei territori e sono previsti percorsi innovativi di rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche del personale con competenze ambientali già in forza presso strutture pubbliche, amministrazioni e altri enti.

CReIAMO PA si articola in nove Linee di intervento, di cui sette riferite a due delle tre priorità tematiche previste dal 7° Piano di Azione Ambientale (PAA, di cui alla Decisione 1386/2013/UE) e due alle azioni di carattere trasversale individuate dallo stesso Piano come quadro di sostegno per il raggiungimento degli obiettivi in cui è declinata ciascuna priorità. In tal senso operano le misure volte a: migliorare le conoscenze e gli elementi alla base delle politiche ambientali; ottimizzare le procedure valutative e migliorare l’integrazione ambientale e la coerenza delle politiche, sia nel quadro della politica ambientale che tra la politica ambientale e le altre politiche di riferimento.

Il processo di modernizzazione della PA è un percorso basato sui tre pilastri dello sviluppo sostenibile (ambientale, socio-istituzionale, economico) e mira a diffondere una cultura amministrativa orientata a consolidare gli aspetti connessi alla sostenibilità ambientale nelle diverse fasi dell'azione (programmazione e pianificazione, attuazione, gestione, verifica e controllo, revisione) .

Il paradigma della sostenibilità richiede un nuovo approccio che sappia stimolare il cambiamento, proporre nuovi saperi e accompagnare la conversione culturale, economica e sociale del nostro territorio verso un modello sostenibile.

 Un “vettore di sostenibilità”, incardinato nella stessa Strategia per lo Sviluppo Sostenibile, implica la costruzione di un approccio multidisciplinare, la partecipazione attiva dei cittadini e la costruzione di saperi e competenze capaci di accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità.

Negli ultimi anni in materia di informazione, formazione ed educazione alla sostenibilità ambientale, oggi declinata come Green Education, hanno contribuito ad incardinare l’educazione ambientale nelle politiche ambientali, quale strumento di supporto finalizzato a favorire processi partecipativi, sviluppare capacità critiche e di riflessione, ampliare la conoscenza, promuovere un cambiamento responsabile dei comportamenti e degli stili di vita, a creare una maggiore e più profonda “cultura della sostenibilità” sul territorio piemontese.

Le sempre più strette relazioni tra ambiente, società ed economia hanno infatti determinato negli ultimi anni un lavoro di riorientamento e di rinnovamento dei contenuti della materia verso la sostenibilità ambientale e la Green Economy, considerando quest’ultima come uno strumento concreto in grado di ripensare l’attuale modello di sviluppo economico e di ridefinire la relazione tra diversi attori (cittadini, istituzioni, imprese).
 

Le piste di lavoro attivate dalla Città metropolitana di Messina, che si configurano come “work in progress”, sono composte da azioni mirate a risultati di breve termine e sono finalizzate ad individuare percorsi di lavoro coerentemente con quanto indicato dagli indirizzi “Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”: una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” diretti al passaggio verso un’economia più sostenibile - green e clean economy - con influenza sul mercato del lavoro.

In quest’ottica si è avviato un percorso che connette l’innovazione e lo sviluppo “green” con l’educazione e la formazione ,consapevole dell’intreccio tra costruzione di una nuova cultura e necessità di competenze e conoscenze coerenti con la trasformazione sociale ed economica.

 

LA CITTA’ METROPOLITANA E LE AZIONI INTRAPRESE

 

La Città Metropolitana di Messina, ha aderito con la sottoscrizione dell’accordo quadro con il Ministero dell’Ambiente, avvenuto in data 27/11/2019, che prevede il supporto finanziario e tecnico alla realizzazione dei percorsi di definizione delle strategie regionali e provinciali e delle agende metropolitane.

Attraverso l'istituzione della Cabina di Regia, composta dal Tavolo Istituzionale e dal Tavolo Tecnico, attivati rispettivamente il 30/10/2020 e il 12/11/2020 , sono stati avviati gli scambi di esperienze e di confronto metodologico per la predisposizione dell’agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile.

Per ulteriori dettagli vai ad accordo di collaborazione, scaricabile da qui