Ultima revisione:

20 marzo 2017

Tempo di lettura:

Categoria
Bandi Comunitari

GUUE C 80 del 15/03/2017 - Commissione Europea

Invito a presentare proposte EACEA/07/2017 nell’ambito del Programma Erasmus+ - Azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche - Inclusione sociale attraverso istruzione, formazione e gioventù.

 

Obiettivi

L’Invito intende sostenere progetti di cooperazione transnazionale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù distinti in due lotti:

  • Istruzione e formazione;

  • Gioventù.

Obiettivi generali

Entrambi i Lotti devono perseguire i seguenti obiettivi di carattere generale:

  • la divulgazione e/o l’incremento di buone prassi sull’apprendimento inclusivo avviate in particolare a livello locale;

  • lo sviluppo e l’attuazione di metodi e pratiche innovativi per promuovere l’istruzione inclusiva e/o iniziative destinate ai giovani in specifici contesti.

Obiettivi specifici

Lotto 1 – Istruzione e formazione

  • Migliorare l’acquisizione di competenze sociali e civiche, promuovere la conoscenza, la comprensione e il riconoscimento dei valori fondamentali, incoraggiare il rispetto reciproco e il dialogo interculturale e contrastare tutte le forme di discriminazione;

  • promuovere l’istruzione e la formazione inclusive e incentivare l’istruzione degli studenti svantaggiati, anche offrendo sostegno a insegnanti, educatori e dirigenti di istituti di istruzione nella gestione della diversità e nella promozione della commistione socioeconomica nel contesto di apprendimento;

  • rafforzare il pensiero critico e l’alfabetizzazione mediatica tra i discenti, i genitori e il personale docente;

  • sostenere l’inclusione dei soggetti di recente immigrazione nelle strutture scolastiche di buona qualità, anche attraverso una valutazione delle conoscenze e il riconoscimento delle competenze acquisite.

Lotto 2 - Gioventù

  • Promuovere la partecipazione civica dei giovani sviluppando il ruolo del volontariato per l’inclusione sociale;

  • prevenire la radicalizzazione, che può sfociare in episodi di estremismo violento nei giovani, rivolgendosi ai soggetti a rischio di emarginazione o di esclusione sociale.

Proponenti

Sono ritenuti proponenti ammissibili:

  • le istituzioni scolastiche e altri enti erogatori;

  • le autorità pubbliche a livello nazionale/regionale/locale responsabili di istruzione, formazione e gioventù;

  • le organizzazioni non governative (ONG);

  • gli istituti di ricerca;

  • le organizzazioni professionali e le parti sociali;

  • i centri di orientamento e riconoscimento;

  • le organizzazioni internazionali;

  • le aziende private;

  • le reti costituite dalle organizzazioni summenzionate, purché dotate di personalità giuridica.

I proponenti devono avere sede in uno dei seguenti paesi del programma:

  • i 28 Stati membri dell’Unione europea;

  • i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia;

  • i paesi candidati all’adesione all’UE: ex Repubblica jugoslava di Macedonia e Turchia.

Il requisito minimo di composizione di un partenariato è di 4 organizzazioni che rappresentino 4 diversi paesi del programma. Se nel progetto sono coinvolte reti, il partenariato deve essere costituito almeno da 2 organizzazioni che non sono membri di una rete e il partenariato dovrebbe rappresentare nel complesso almeno 4 paesi ammissibili.

Durata

Le attività devono iniziare il 1° o il 31 dicembre 2017 o il 15 gennaio 2018. La durata del progetto deve essere compresa tra 24 e 36 mesi.

Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie disponibile per il cofinanziamento dei progetti è pari a € 10.000.000,00 così ripartiti:

  • Lotto 1 – Istruzione e formazione: € 8.000.000,00;

  • Lotto 2 – Gioventù: € 2.000.000,00.

Il contributo finanziario dell’UE non potrà superare il 80 % del totale dei costi di progetto ammissibili con un massimo di € 500.000,00 per progetto.

Scadenza

22 maggio 2017 ore 12:00.

 

 

Leggi tutto